

Proposte
“Se le stelle fossero visibili da un solo luogo sulla Terra, anziché brillare continuamente sopra le nostre teste, la gente non smetterebbe mai di compiere pellegrinaggi fino a quel luogo per poterle osservare."
Seneca
Osservazioni a Occhio Nudo
Ti sei mai chiesto: "Come si chiama quella stella così brillante?", "E Quanto è lontana?", "Cos'è quell'astro luminoso che si vede dopo il tramonto?" Riscoprire il cielo è come esplorare paesaggi perduti tra le luci delle nostre città; rivivere grandiose narrazioni di epica memoria e magari riscoprire il rapporto che una volta l'uomo aveva col firmamento.
​
Propongo osservazioni del cielo a occhio nudo, durante le quali conosceremo le stelle più brillanti e le costellazioni più famose. Sarà come fare una passeggiata tra le stelle alla scoperta delle bellezze del cosmo, alternando racconti astronomici a narrazioni mitologiche che traspongono in cielo il nostro essere, umano, e ci aiutano a rivivere quell'antico rapporto tra noi e il cosmo.


Osservazioni al Telescopio
Il telescopio regala grandi emozioni quando si osservano gli oggetti più brillanti del cielo. Vedere le protuberanze del Sole, i crateri della Luna o gli anelli di Saturno è sempre emozionante, così come scoprire che le stelle sono colorate o che esistono oggetti evanescenti e delicati formati da gas o da miriadi di stelle indistinguibili.
​
Col telescopio solare potremo osservare, di giorno, le strutture principali del Sole. La notte, invece, con un telescopio "classico" andremo alla scoperta della Luna con i suoi monti e i suoi crateri, dei pianeti come Giove, con le sue lune, o come Saturno, con i suoi anelli, e dei tanti astri invisibili al solo occhio umano.
Eventi
Il cielo svela e rivela periodicamente i suoi meccanismi, offrendoci spettacoli rari e suggestivi: stelle cadenti, eclissi di Sole e di Luna, congiunzioni e transiti, sono solo alcuni di questi.
​
Possiamo organizzare incontri speciali (pubblici e privati) nei quali vedremo insieme l'evento astronomico del momento (se il meteo sarà clemente).


Conferenze
Cosa si cela nella fredda oscurità che chiamiamo cosmo? Cosa sappiamo oggi dell'universo e dei meravigliosi corpi celesti che lo popolano? Ma soprattutto, come fanno gli astronomi a capire come funziona l'universo?
​
Incontrarsi per fare due chiacchiere sulle bellezze del firmamento è uno dei tanti modi per tornare a riallacciare quel legame profondo che ci lega all'infinito e ci fa stupire e meravigliare ogni volta che scorgiamo un oggetto del cielo.